Nella valle del cibo italiano
Siamo contadini custodi di natura, cibo e cultura nella provincia di Mantova.
Raccontiamo storie di vita attraverso i nostri vini. Vogliamo preservare gli antichi saperi del fare vino, dimostrando che capire e conservare ciò che è stato è indispensabile per un radioso futuro.
Allo stesso tempo, ci impegniamo a creare prodotti che possano appagare anche i consumatori più esigenti, offrendo un'imprescindibile impressione del carattere della nostra terra e di chi la presidia.
Famiglia Corte Pagliare Verdieri

MIMMA
La vita di mamma e’ una guerra contro l’agricoltura convenzionale a beneficio di quella biologica.
In giovane età intraprese la strada per diventare veterinaria, ma poi, scoraggiata dal profilo "industriale" della facoltà, interruppe gli studi per dedicarsi all'agricoltura autentica, basata sugli ecosistemi ed equilibri naturali. Nel 1994 assunse la gestione dell'azienda agricola del marito Luigi, avviando così il viaggio verso lo sviluppo di un'azienda vinicola biologica. La sua volontà di preservare antiche conoscenze l'ha portata a prendere parte attiva nello sviluppo della politica agricola italiana ed europea tramite attività politiche e la creazione di comunità e associazioni. Oggi, Mimma continua a condurre l'azienda e a influenzare il settore agricolo italiano come vicepresidente di AIAB, una delle principali associazioni per la tutela del biologico italiano, e come fondatrice e presidente del Distretto Agricolo Biologico Casalasco Viadanese, con soci in tutta Italia.

LUIGI
Ha le radici ben piantate a terra.
Figlio di contadini, ha intrapreso la strada per diventare veterinario per poi fare carriera nella sanità pubblica. Da sempre coinvolto nell'azienda agricola, è il vero motore operativo dell'azienda. La sua vasta conoscenza del territorio e della produzione vitivinicola ha giocato un ruolo decisivo nel successo aziendale.

STELVIO
Stelvio vive nell’isola degli Dei, Bali.
Dopo essersi diplomato, ha intrapreso un'esperienza all'estero che alla fine lo ha portato a dirigere il dipartimento di marketing e sviluppo prodotto per una multinazionale del cinema, oltre a progettare un'impresa di import-export di vino. Nonostante la distanza, Stelvio prende attivamente parte all'attività aziendale, viaggiando periodicamente in Italia per aiutare nella coltivazione e produzione viti-vinicola, oltre che per occuparsi dei mercati asiatici.

EMMA
Tra Famiglia e Carriera nella Gestione Ambientale
Emma, ingegnere ambientale situata a meno di un'ora dalla cantina, lavora nel settore della gestione dei rifiuti, una distanza ideale per offrire supporto quando la famiglia ha bisogno di una mano in più. Con una vasta esperienza nella progettazione tecnica aziendale, aiuta l'azienda nelle richieste di permessi e nella progettazione di nuovi spazi aziendali.

NORA
Guida Affidabile per la famiglia
Nora è il punto di riferimento per la risoluzione di ogni problema. Anche lei ingegnere ambientale, è diretta nel settore pubblico. Attiva e determinata, prende parte a tutto tondo, dalla progettazione di nuovi piani alla produzione stessa del vino.

PINO e OBI
Forniscono il nutrimento per la vigna
I dolci asinelli ormai membri della famiglia animano lo spirito della famiglia e di tutti i visitatori.