PROFILO DEL LABRUSCO VIADANESE
Nella Storia
Le prime tracce della viticoltura mantovana risalgono all'VIII secolo d.C., ma è intorno all'anno 1000 che inizia il vero sviluppo ad opera dei monaci Benedettini. Già nel XIV secolo si documenta la zona tipica comprendente il Viadanese (tra i fiumi Oglio e Po) per il suo potenziale enologico.

Lambrusco Mantovano Viadanese Sabbionetano
DOC
E' della nostra terra. Scorbutico e amorevole, morbido ed aggressivo, il nostro Lambrusco Viadanese sa essere brutale per acidità e aggressione tannica ma ripara subito con un frutto scuro, anzi nero, esuberante e ridondante.
Technical Sheet

Vén Crûd
Sabbioneta Rosato IGT
Una piccola rarità data la limitata produzione, tenace e di grande acidità. Un rosato che ricorda i fiori e i frutti autunnali del nostro territorio.
Technical Sheet

Quercus
Sabbioneta Rosso IGT
La prova che il Lambrusco può andare ben oltre il suo tracciato. Un vino rosso fermo proveniente da vigne di oltre 25 anni. Profilo selvaggio, sanguineo con sfumature lignee e di sottobosco.
Technical Sheet

Uvino
Sabbioneta Ancellotta IGT
Un vino gastronomico dai sapori antichi, dal colore porpora intenso impenetrabile agli occhi, sa essere vigoroso senza risultare sgarbato.
Technical Sheet

Grappa Pagliare
Grappa di Lambrusco Viadanese DOC
Dalle sapienti mani di Vittorio Capovilla nasce anche questo distillato, elegante e gioioso, che riflette la maestria del miglior micro-distillatore italiano.

Agro Dolce di Mosto
Aceto Balsamico da uve di Lambrusco Viadanese DOC
Abbiamo affidato il nostro mosto a Andrea Bezzecchi di Acetaia San Giacomo. Il lungo processo naturale di acetificazione ed affinamento di oltre 3 anni in botti di legno.

Aceto di Vino
Lambrusco Viadanese DOC
Abbiamo affidato il nostro mosto a Andrea Bezzecchi di Acetaia San Giacomo. La lenta acetificazione di almeno 9 mesi garantisce il mantenimento degli aromi, dei profumi e permette di ottenere un'acidità mai aggressiva anche se bella decisa e di carattere