LA VOCAZIONE AGRICOLA
Dalle vacche al vino


Siamo arrivati qui nel 1994, dopo la morte del padre di Luigi, e l'anno dopo ho creato una società con mia suocera Amedea Rosa, che oggi ha novantatré anni e ogni giorno devo convincerla a non fare i lavori di casa» racconta Mimma. «Abbiamo messo le botti al posto delle bovine da latte e abbiamo iniziato, primi e unici in provincia di Mantova, a fare agricoltura biologica, piantando nel 1996 un bosco di varietà autoctone e due anni dopo il primo vigneto con lambrusco viadenese e ancellotta»

Massimo Zanichelli - Effervescienze

Agricultura Biologica

Non solo biologico, ma tutela di un piccolo ecosistema dove coltivare la complessià della natura.

Vigna, bosco e foraggi coprono i 25 ettari di terreno della Tenuta.



Produzione vinicola 

Crediamo in una produzione naturale dei nostri vini, conducendo l'uva verso un processo di vinificazione che miri ad alterare il meno possibile la ricchezza che il territorio ci ha donato.

Vinifichiamo esclusivamente le uve dai nostri 5 ettari di vigna; il mosto fermenta spontaneamente e il vino non subisce filtrazioni o trattamenti chimici.

Produzione: 12 000 bottiglie annue


Attività Didattica

Sensibilizziamo scuole, gruppi familiari, anziani e persone con disabilità attraverso attività e animazioni didattiche riguardanti l'agricoltura biologica, la produzione del Lambrusco Mantovano Viadanese Sabbionetano, la vita delle siepi e degli stagni, nonché le erbe dei prati